Conclusa con successo la terza edizione del Corso Executive in Risk Management: un ponte tra accademia e impresa

Si è conclusa con grande partecipazione ed entusiasmo la terza edizione del Corso Executive in Risk Management, frutto della consolidata collaborazione tra Federmanager Roma e il Dipartimento di Economia Aziendale dell’Università Roma Tre. Un’iniziativa formativa ormai riconosciuta come punto di riferimento per manager e professionisti che desiderano approfondire strumenti e metodologie per la gestione strategica […]
Manager 2025: strategia e visione per una trasformazione guidata da Intelligenza Artificiale, competenze e sostenibilità

Nel 2025 la trasformazione digitale e l’adozione dell’intelligenza artificiale non rappresentano più una scelta opportunistica, ma una leva sistemica per la competitività delle imprese italiane. Per i manager, è il momento di spostare il baricentro dalla sperimentazione alla governance strategica dell’innovazione. Questa sfida si inserisce in un contesto geopolitico ed economico globale in profonda evoluzione. […]
Le nuove tendenze del lavoro: il futuro delle competenze e i settori in crescita

Entro il 2030, il mercato del lavoro globale vedrà un incremento di 78 milioni di posti di lavoro rispetto ad oggi. Tuttavia, il 22% delle professioni attuali sarà destinato a scomparire mentre saranno creati 170 milioni di nuove posizioni lavorative. Per 92 milioni di lavoratori, invece, ci sarà un “trasferimento” delle mansioni. Questi dati emergono […]
Algoritmi e leadership femminile: il tempo nuovo del potere gentile

Quella che sarà l’era dell’intelligenza artificiale, avrà bisogno di un nuovo ruolo della donna, sicuramente non più confinato a un’arena simbolica. La rivoluzione tecnologica, con la sua domanda di competenze avanzate e di visione sistemica, offre oggi alle donne l’opportunità – e la responsabilità – di ridefinire il senso della propria funzione sociale, familiare e […]
Da Olivetti all’intelligenza artificiale. Un filo rosso tra etica, tecnologia e umanesimo

In un’epoca in cui l’intelligenza artificiale ridefinisce i confini tra uomo e macchina, guardare alla storia di Olivetti non è solo un esercizio di memoria, ma una bussola per il futuro. Se oggi discutiamo di algoritmi etici, trasparenza, controllo umano sull’AI, è perché uomini come Adriano Olivetti, già a metà del Novecento, avevano intuito che […]
Digitalizzazione, leadership e PA

Le PA si trovano a fronteggiare la sfida della completa digitalizzazione dei servizi e dell’integrazione dell’IA nelle decisioni, senza aver ancora completato il processo di transizione verso una PA “data driven” e orientata ai cittadini. Ciò impedisce la completa attuazione dei diritti di cittadinanza digitale, posti a presidio dei principi di inclusione sociale e crescita […]
Valorizzare la managerialità femminile significa far crescere il Paese

Il Gruppo Federmanager Minerva Roma nasce con l’obiettivo di valorizzare la managerialità femminile. È cresciuto sempre di più nel corso del tempo e ora, che comincia ad avere una dimensione significativa, si rende necessario strutturare una serie di attività e definire linee programmatiche articolate per rendere il Gruppo più operativo e la nostra azione più […]
La firma del rinnovo del CCNL dirigenti industria

Il Rinnovo del CCNL è stato unanimemente considerato dai colleghi dirigenti molto buono in relazione al trend storico. Ma in queste pagine si vuole fissare l’attenzione su tre punti che necessiteranno di un lavoro costante nelle Aziende durante il triennio di vigenza appena iniziato: la nuova declaratoria dell’art. 1, coinvolgimento delle RSA e Welfare aziendale. […]
GIUBILEO 2025. Smart Working: una opportunità da non sprecare

Il Giubileo 2025 rischia di innescare nel settore della viabilità la “bomba Roma”. Necessario pensare a provvedimenti urgenti che, con tempestività, individuino l’applicazione di modalità di lavoro innovative (smartworking). Nei giorni scorsi, insieme all’amico Daniele Damele presidente del FASI, ho lanciato un appello al Governo, attraverso le pagine di un quotidiano nazionale, sulla necessità di […]
Pianificazione Finanziaria

Nella pianificazione finanziaria e negli investimenti trent’anni rappresentano un orizzonte temporale significativo. Molte persone iniziano infatti a risparmiare in modo più strutturato intorno a questa età, capitalizzando sul periodo successivo per realizzare i propri obiettivi di vita. Con questo in mente immaginiamo di trovarci nel 1994 e di incontrare un profeta che ci dia la […]