Dimostra che sei un essere umano


scuola

Con Vises i manager scendono in campo nel sociale

Con Vises i manager scendono in campo nel sociale

Come associazione di volontariato Vises deve il suo sviluppo e la qualità del suo intervento alla capacità di coinvolgere e formare nuove presenze, comprese quelle di alto profilo professionale

Per questo abbiamo avviato l’iniziativa pilota “Manager in azione nel sociale”, il percorso di orientamento al volontariato destinato ai manager di Federmanager Roma che, mettendo a disposizione le proprie capacità professionali, vogliono essere al fianco di studenti, docenti e famiglie soprattutto in questo momento storico così complesso. Un’opportunità in più per i manager che, oltre a mettere in gioco le proprie competenze, possono svilupparne di nuove nel sociale.

Vises, onlus di riferimento di Federmanager, lavora da anni per attivare un dialogo costruttivo e costante tra il mondo del lavoro e della scuola progettando, insieme agli attori coinvolti, iniziative mirate a fornire un’adeguata e costante formazione.

Durante l’emergenza sanitaria il nostro lavoro non si è fermato nonostante la sospensione delle lezioni. Il periodo del lock down ha rappresentato l’occasione per ripensare i percorsi per lo sviluppo delle competenze trasversali di docenti e studenti, adattandoli alle nuove necessità della didattica a distanza.Contemporaneamente abbiamo accompagnato 25 manager iscritti a Federmanager Roma nell’approfondimento dell’approccio Vises ai Percorsi per lo sviluppo delle Competenze Trasversali e l’Orientamento, in modo da poterli coinvolgere nelle iniziative che prenderanno avvio a settembre.

Con il loro supporto sarà possibile rafforzare il legame fra il mondo della scuola e del management, contribuendo alla diffusione di una cultura manageriale responsabile e partecipe del benessere della società civile e a dare un’impronta più attuale all’educazione, considerata come responsabilità sociale e non più solo del mondo della scuola.

I nostri manager volontari giocheranno un ruolo determinante nei mesi a venire, quando competenze come spirito d’iniziativa, imprenditorialità, problem solving, creatività e pensiero critico saranno ancor più necessarie per costruire un nuovo mondo dell’educazione post pandemia.

Il volontariato di Vises è testimonianza del ruolo sociale dei manager, dell’impegno e della responsabilità nei confronti della collettività, oltre che manifestazione della loro partecipazione alla crescita educativa, economica e culturale del Paese.

Impresa che fa scuola

Impresa che fa scuola

Il modello Impresa che fa scuola, creato da Vises Onlus nel 2014, è fondato sulla convinzione che la conoscenza non sia trasmessa, ma costruita da chi apprende nella propria mente, dall’interazione fra l’esperienza che sta vivendo e le sue conoscenze precedenti. Jean Piaget, educatore e fra i padri di questa teoria dell’apprendimento, evidenziava che si apprende meglio quando si è coinvolti nella realizzazione di un prodotto (fisico o cognitivo) che lo studente considera importante e significativo. Ed è proprio dalla scuola romana a lui intitolata, l’IIS Jean Piaget che riparte, sul territorio della Capitale e grazie al supporto di Federmanager Roma, l’edizione 2019 del nostro progetto. Una nuova edizione arricchita grazie ad un intenso lavoro di coprogettazione sviluppato con i docenti dell’istituto romano, che coinvolge le ragazze della “3 A– Moda” in un percorso più intenso e articolato sul modello classico dell’intervento Vises sul quale, per la prima volta, è stata innestata una Unità di apprendimento multidisciplinare alla quale partecipano i docenti del Consiglio di classe, ciascuno con la propria materia di insegnamento.Impresa che fa scuola Grazie ad un linguaggio comune creato fra mondo del lavoro e della scuola, accanto all’inserimento nell’attività didattica tradizionale di compiti reali, Impresa che fa scuola, ci consentirà di condurre una valutazione condivisa del processo che accompagna i ragazzi nello sviluppo delle competenze trasversali che diventano sempre più importanti per cogliere appieno le potenzialità e le attitudini degli studenti, permettendo di adeguare e meglio definire il curriculum individuale e sviluppare un’azione di orientamento al mondo del lavoro meglio definita e tarata sulle competenze dello studente.

Un’iniziativa da seguire sul nostro sito, www.vises.it, che sta crescendo nel tempo e che offre agli Istituti superiori italiani la possibilità di adottare innovazioni didattiche in linea con il nuovo modo di fare scuola che non parla più di alternanza scuola lavoro, ma di percorsi per lo sviluppo delle competenze trasversali e per l’orientamento, in un’ottica di crescita comune e condivisa, in cui la cultura manageriale può e deve rappresentare un faro per la crescita delle nuove generazioni.