Dimostra che sei un essere umano


corsi

Convenzione – Sottoscritta la convenzione tra Federmanager Roma e l’Università Europea di Roma

Con la sottoscrizione della Convenzione tra Federmanager Roma e Università Europea di Roma – UER, continua a crescere la gamma di offerte formative altamente qualificate che Federmanager Roma garantisce ai propri iscritti e alle loro famiglie.

L’UER è una università italiana non statale che fa parte del sistema universitario pubblico, posizionata tra le migliori università private non statali nel Rapporto Censis 2019-2020. In particolare a Roma l’UER si colloca ai primissimi posti per la qualità dei suoi insegnamenti per i Corsi di Laurea “storici”: Economia, Giurisprudenza e Psicologia. Per i nuovi corsi di laurea Turismo e Valorizzazione del territorio e Scienze della Formazione Primaria, positivamente avviati più di recente, i risultati del monitoraggio arriveranno con il completamento del loro primo ciclo.

La convenzione sottoscritta è finalizzata a consentire agli associati e ai loro familiari di poter accedere a condizioni di miglior favore ai seguenti Corsi:

Corsi di laurea triennale
•Economia e Gestione Aziendale (L-18)
•Scienze e Tecniche Psicologiche (L-24)
•Turismo e Valorizzazione del territorio (L-15)
Corsi di Laurea Magistrale
•Economia e Management dell’Innovazione (LM-56)
Psicologia (LM-51)
Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico
•Giurisprudenza (LMG-01)
•Scienze della Formazione Primaria (LM-85 bis)
Corsi di formazione continua e alta formazione della UER Academy, che offre a dirigenti, manager e professionisti un’ampia offerta di aree di studio, tra cui si segnalano in particolare i percorsi formativi sulle soft skill richieste per lo sviluppo di iniziative di forte contenuto innovativo:
•Nuove tecnologie per sviluppare il business
•Project management per l’organizzazione digitale
•Cooperative Management & International Coaching.

Per i Corsi sopra indicati, grazie alla sottoscrizione della Convenzione, agli associati e ai loro familiari si applica una riduzione sulla quota di iscrizione pari al 20%.

Una ulteriore agevolazione verrà applicata in caso di Corsi di formazione continua e alta formazione organizzati ad hoc dalla UER Academy ad esclusivo beneficio degli iscritti a Federmanager Roma con un numero di partecipanti per edizione non inferiore a 15. Per gli iscritti a queste edizioni riservate si applica una riduzione sulla quota di iscrizione pari al 30%.

 

Gli iscritti che fossero interessati ad essere ricontattati possono inviare i propri riferimenti a segreteria@federmanager.roma.it e possono trovare maggiori informazioni ai link seguenti:

https://www.universitaeuropeadiroma.it/orientati/

https://www.universitaeuropeadiroma.it/academy/

 

Trasformare una crisi in crescita

Trasformare una crisi in crescita

Federmanager Academy ha realizzato per i propri iscritti un ciclo di 4 webinar gratuiti su storie aziendali di successo: svolti da docenti molto qualificati mirano a fornire strumenti per riconfigurare le proprie competenze

Il mondo è in crisi. Ma senza crisi non ci sono sfide, direbbe Einstein, e sono le sfide che portano a sviluppare inventiva e nuove strategie.

Reagire alla crisi trasformando questa emergenza in un’opportunità di crescita è quindi la sfida che Federmanager Academy ha scelto di proporre a manager e imprese, raccogliendo una richiesta dello stesso Presidente Cuzzilla. Se il Covid-19 ha cambiato il modo di vivere il mondo, facendo saltare gli eventi aggregativi, non per questo i manager devono fermarsi, ma è anzi venuto il momento di investire nella crescita personale e in una formazione che possa aiutare a trovare chiavi di lettura del proprio presente e buone idee per il futuro.

Per dare forza alla ripresa dei manager e trasformare un momento di crisis in opportunity, Federmanager Academy ha scelto di dare una risposta di tipo associativo realizzando per gli iscritti Federmanager un primo ciclo di 4 webinar gratuiti, svolti da docenti molto qualificati e miranti a fornire strumenti per riconfigurare le proprie competenze, in modo da ricominciare con un doppio vantaggio alla ripresa del ciclo economico.

Un percorso di cambiamento che coinvolge, ovviamente, diverse sfere della vita aziendale. Per tale ragione i webinar sono stati strutturati in modo da tenere presente questa dualità del manager: non solo lavoratore ma anche persona. Oltre ai docenti si è scelto quindi portare la testimonianza di alcune storie aziendali di successo, che hanno coinvolto in prima persona i dirigenti, tra cui Gianpiero Tufilli, iscritto di Federmanager Roma e membro del Coordinamento nazionale Giovani Dirigenti.

Il ciclo di webinar, che si affianca ai 22 corsi eLearning creati da Academy negli ultimi due anni, si è aperto con “Le neuroscienze e le decisioni in contesti di rischio: conoscere le dinamiche per decidere sotto pressione”: relatori Gino Saladini, medico-psicoterapeuta e criminologo, e Gianfrancesco Garino, Responsabile PMO ADM & MSIT di Ericsson Italia e anch’esso associato a Federmanager Roma. Il webinar ha dimostrato come il comportamento umano non sia solo il frutto di un confronto tra la nostra razionalità e la nostra psicologia, ma sia plasmato da entità come l’amigdala o l’ippocampo, i centri corticali superiori o la corteccia prefrontale. Questi equilibri sono ancor più delicati quando si vive in contesti di lavoro turbolenti, e quando si è costretti ogni giorno a competere sulla frontiera più esposta dell’innovazione, ma grazie agli strumenti legati alle neuroscienze i manager possono prendere le giuste decisioni, anche quando si è sotto pressione.

Il ciclo di webinar è continuato con una lezione sul cambiamento svolta da Elena Giannino, formatrice e coach certificata ICF, e con la testimonianza di Vanes Fontana, Direttore Generale di Grissin Bon, con il webinar “Organizzare un’azienda su due fronti: gestire una sovraproduzione e sperimentare lo Smart Working”. I due relatori hanno analizzato i cambiamenti che hanno coinvolto le aziende, ora “costrette” a lavorare da remoto, e ha fornito indicazioni per organizzare al meglio e motivare i team in questa nuova ottica produttiva.

Come noto, la crisi che ci ha coinvolto è di carattere mondiale, e per tale ragione Academy ha scelto di dedicare il terzo webinar alla Cina e alla necessità per le aziende italiane di individuare ora, e non solo dopo che sarà passata l’emergenza, le migliori opportunità per rinnovare il rapporto con questo Paese così lontano eppure trainante. Partendo dal confronto sugli stili manageriali presenti nei due Paesi, senza generalizzazioni ma con i principali concetti e alcuni casi reali, Francesco Boggio Ferraris, Direttore della Scuola di Formazione Permanente della Fondazione Italia-Cina, ha fornito un contributo concreto ai manager che intendono o intenderanno lavorare con la Cina a fine emergenza. Il webinar è stato completato dalla testimonianza di Gianpiero Tufilli sul suo lavoro di Chief HR Officer di ZTE Italia Group, sede alla quale il colosso cinese ha non solo riconosciuto autonomia e fiducia, ma affidato il ruolo di guida per allineare al caso italiano le altre presenze che ZTE ha in Europa.

L’ultimo appuntamento in ordine di data riguarda la questione emergenza Coronavirus dal lato sanitario e insieme della produzione, con il webinar “Un lavoro che diventa fra i più richiesti del mondo: sterilizzare strumenti sanitari e far fronte alla crescita”. Chi lavora in prima linea in questo settore ha un compito d’eccellenza: i tamponi e altri strumenti per salvare vite dipendono dai processi di queste imprese, e si crea una grande responsabilità morale e gestionale, ma anche un’emergenza produttiva. E allora, se tante volte si è parlato di business continuity per crash o altri eventi negativi improvvisi, come reagisce un manager quando tale crisi avviene per un overload di richieste? Un’inquadramento del problema si avrà con Annita Piermarini, consulente senior di Direzione, e Marco Fantoni, Direttore Generale di Sterigenics Italy, multinazionale che la business continuity ha dovuto realizzarla in concreto, per non tardare nella consegna di tamponi e altri strumenti per salvare vite.

Tutti i webinar saranno disponibili, sempre gratuitamente, agli iscritti Federmanager sul sito di Academy. In questi mesi abbiamo potuto constatare quanto la formazione a distanza si sia rivelata per i manager un concreto aiuto per crescere e migliorarsi; un percorso che Federmanager Academy intende continuare per preparare i manager alla ripresa, come faremo con un nuovo ciclo che partirà a breve (scriveteci da metà maggio su info@federmanageracademy.it).