Il periodico di Federmanager Roma

Assidai 728×90
SOMMARIO

Manager umani vs. manager artificiali: chi guiderà il futuro?

Professione Dirigente - Maggio 2025 - Numero

n80

L’Intelligenza Artificiale rappresenta una delle trasformazioni più significative del nostro tempo, con un impatto profondo su lavoro, vita privata e società. Se da un lato offre opportunità straordinarie in termini di efficienza e innovazione, dall’altro pone sfide rilevanti legate a occupazione, etica, privacy e bias algoritmici. Se ne parlerà nell’Assemblea di Federmanager Roma del prossimo 4 giugno.

L’Intelligenza artificiale sta riscrivendo le regole del gioco. Quando parliamo di IA è immediata l’associazione con l’innovazione e con la trasformazione che questa nuova tecnologia, pura fantascienza solo qualche anno fa, sta operando in tutti gli ambiti del nostro agire

Nel 2025 la trasformazione digitale e l’adozione dell’intelligenza artificiale non rappresentano più una scelta opportunistica, ma una leva sistemica per la competitività delle imprese italiane.

Per i manager, è il momento di spostare il baricentro dalla sperimentazione alla governance

Entro il 2030, il mercato del lavoro globale vedrà un incremento di 78 milioni di posti di lavoro rispetto ad oggi. Tuttavia, il 22% delle professioni attuali sarà destinato a scomparire mentre saranno creati 170 milioni di nuove posizioni lavorative.

La strada per una ripresa del sistema industriale italiano passa da una concezione moderna e up-to-date delle politiche e delle relazioni industriali.

L’industria italiana è impegnata in una turbolenta fase di navigazione, tra incertezze globali che le tensioni geopolitiche

Il confronto fra l’intelligenza umana e quella artificiale nei luoghi di lavoro dovrà svolgersi su un piano dialettico, dove la macchina e l’uomo esaltino le specificità che ancora li distinguono: per la macchina l’efficienza e per l’uomo la capacità relazionale.

Quella che sarà l’era dell’intelligenza artificiale, avrà bisogno di un nuovo ruolo della donna, sicuramente non più confinato a un’arena simbolica.

La rivoluzione tecnologica, con la sua domanda di competenze avanzate e di visione sistemica, offre oggi alle donne l’opportunità

In un’epoca in cui l’intelligenza artificiale ridefinisce i confini tra uomo e macchina, guardare alla storia di Olivetti non è solo un esercizio di memoria, ma una bussola per il futuro.

Se oggi discutiamo di algoritmi etici, trasparenza, controllo

Manager e intelligenza artificiale: opportunità, rischi e il futuro del decision making aziendale.

Di fronte alla crescente automazione dei processi decisionali, il ruolo del manager è destinato a cambiare radicalmente. Ma siamo davvero pronti a delegare alle macchine il timone

Intervista al presidente di 4.Manager Stefano Cuzzilla, per parlare di innovazione: “Serve fare sistema, unendo le forze tra imprese, manager e istituzioni per promuovere concretamente l’innovazione”.

Innovation Days, il roadshow italiano ripartito il 15 aprile scorso, si conferma come

Le PA si trovano a fronteggiare la sfida della completa digitalizzazione dei servizi e dell’integrazione dell’IA nelle decisioni, senza aver ancora completato il processo di transizione verso una PA “data driven” e orientata ai cittadini.

Ciò impedisce la completa

Innovare l’organizzazione interna, rafforzare la visibilità dell’associazione, promuovere i servizi offerti e costruire nuove sinergie: sono questi gli obiettivi che la Commissione Organizzazione di Federmanager Roma si è posta durante il suo primo incontro ufficiale, svoltosi il 27 marzo.

La

Il “Premio Giovane Manager”, contest ideato dal Gruppo Giovani di Federmanager, giunge quest’anno alla settima edizione. In corso l’invio delle candidature.

Riconoscere le capacità professionali e il valore dei giovani manager, sottolineando le singole abilità e il contributo significativo che

Una proposta per i dirigenti senior di Federmanager Roma.

Il recente incontro del Coordinamento Seniores di Federmanager Roma ha acceso un vivace desiderio di partecipazione e di rilancio di iniziative dedicate ai colleghi pensionati. Da questo primo scambio è emerso

 Andrea Zapponini – Coordinatore Federmanager Roma Giovani 

Nato a Roma, laureato in Economia e Direzione delle Imprese alla LUISS, ha conseguito un master in Family Business Management e un executive course in Public Affairs & Relazioni Istituzionali. Ha seguito progetti

Il Gruppo Federmanager Minerva Roma nasce con l’obiettivo di valorizzare la managerialità femminile. È cresciuto sempre di più nel corso del tempo e ora, che comincia ad avere una dimensione significativa, si rende necessario strutturare una serie di attività e

Dal 1° aprile più servizi e prestazioni: il Fasi rilascia la seconda fase delle novità e conferma un supporto completo per la salute dei propri assistiti: dalla diagnosi alla cura, dalla prevenzione al monitoraggio continuo.

Dopo il primo passo compiuto

Cultura ed arte come risorsa di ben-essere.

Apriamo la nostra conversazione con i colleghi sia in servizio e segnatamente over 65 per sviluppare al nostro interno uno dei pilastri d’invecchiamento attivo: cultura ed arte.

La nostra vita (specificatamente quella