Il periodico di Federmanager Roma

Praesidium FM Roma 728×90
SOMMARIO

GREEN ECONOMY. LE IMPRESE GUARDANO AL FUTURO

Professione Dirigente - Novembre 2019 - Numero

n62

Le nuove frontiere “green” della nostra economia: energia, riciclo, nuove tecnologie ed economia circolare, argomenti che troverete declinati negli interventi qualificati di dirigenti e responsabili di aziende leader del settore. L’impegno è quello di indicare la via per rilanciare il sistema produttivo italiano cogliendo le opportunità della “transizione verde”.

Lo scorso 30 luglio Federmanager e Confindustria hanno sottoscritto l’accordo di rinnovo del CCLN dei dirigenti industriali. Un risultato importante che va sottolineato con viva soddisfazione

Tanto più guardando ai risultati positivi rispetto ai precedenti rinnovi. Il nuovo accordo, che

Il momento è cruciale, in un Paese in equilibrio tra la speranza della ripresa e l’incubo della recessione, diventa obbligatorio ridurre la distanza tra domanda e offerta di competenze manageriali

L’Associazione 4.Manager, all’interno della quale opera l’Osservatorio Mercato

Elettricità Futura ribadisce al GSE (Gestore Servizi Energetici) l’urgenza di un incontro tecnico volto a discutere le problematiche riscontrate sugli impianti fotovoltaici incentivati in Conto Energia, evidenziando alcune criticità delle nuove Istruzioni operative per lo smaltimento dei pannelli

Il settore

L’attività del CONOU, il Consorzio Nazionale per la Gestione, Raccolta e Trattamento degli Oli Minerali Usati, è uno degli esempi più virtuosi di economia circolare in Europa. L’efficacia della sua azione trae forza dall’integrazione sinergica di tutte le componenti della

Un contributo di Federmanager per indicare alle aziende produttrici di beni e servizi la via per rilanciare il sistema produttivo italiano, cogliendo le opportunità della “transizione verde”

L’impegno di Federmanager nel settore energia prosegue con la collaborazione scientifica di AIEE

Abbiamo incontrato l’ingegnere Giuseppe Ricci, Chief Officer della direzione Refining & Marketing di Eni per riflettere con lui su temi strategici quali il cambiamento climatico, competitività industriale ed economia circolare

Come si coniuga la competitività industriale con l’attenzione posta ai

CDi Manager, società di scopo di Federmanager per le politiche attive, opera con l’obiettivo di reinserire nel mondo del lavoro i colleghi, recentemente pensionati o allontanati dalle grandi aziende dalle radicali ristrutturazioni degli ultimi anni, secondo le modalità del Temporary

La privacy è un tema di grande attualità, lo scorso 18 ottobre ha avuto inizio la nuova edizione del corso qualificante di alta formazione da 80 ore per “consulente privacy e responsabile protezione dati-dpo”

La Privacy, o più precisamente la

Federmanager Roma, Assidai e Praesidium sono scesi in campo al Tennis & Friends per promuovere ed incentivare la prevenzione medica tra i manager

Un appuntamento con la prevenzione per promuovere la cultura dello sport e della salute. È questa la

Mentre la politica, a parole, sventola la bandiera della lotta all’evasione fiscale, l’83% delle imposte grava su lavoratori e pensionati, con questi ultimi che oltre alle tasse sul reddito, sono chiamati a pagare anche quote aggiuntive d’imposte

Si diceva a

Grazie a 4.Manager è stato possibile mettere in piedi 10 progetti per 10 PMI di tutto il territorio laziale. Sono stati quindi selezionati 10 dirigenti, temporaneamente inoccupati, iscritti a Federmanager con l’obiettivo di creare le condizioni per lo sviluppo di

La “responsabilità oggettiva” di tipo penale dei manager è una mostruosità giuridica che nasce da un’errata interpretazione dell’articolo 42 del codice penale. Obbligo di Federmanager è non lasciare soli i colleghi ingiustamente accusati ed offrire loro conforto e protezione

La

Venerdì 25 ottobre 2019, a Vetralla, si è svolto il workshop internazionale “Tuscia Conciliazione scambio di buone pratiche nazionali e internazionali”. L’evento, aperto dalla Consigliera di Parità nazionale, Francesca Bagni Cipriani, ha costituito un’occasione di proficuo confronto

La formazione di nuove competenze come sfida e catalizzatore del cambiamento: questo l’imperativo categorico che anima il piano strategico della Fondazione Idi

Si è avviato da poche settimane il nuovo programma formativo della Fondazione Idi, l’ente bilaterale di Federmanager

Una giornata di studio per evidenziare il ruolo fondamentale della famiglia nel rilancio dello sviluppo economico, evidenziando i legami indissolubili tra i valori della famiglia e quelli delle imprese

Lo scorso 25 ottobre 2019, presso la sala dell’Istituto Santa

Vises dà l’opportunità di svolgere un’azione di volontariato basata su una managerialità sana che diventa testimonianza del ruolo sociale e civile dei manager

Vises, onlus di Federmanager, è portatrice, in Italia e all’estero, da oltre trenta anni di

Orgoglio tutto italiano: il Museo nazionale ferroviario di Pietrarsa oggi rappresenta uno dei poli culturali e turistici più importanti del Mezzogiorno

Il Museo Ferroviario Nazionale di Pietrarsa è situato in un luogo importante per la storia delle ferrovie italiane. Qui,

L’UCID Lazio (l’Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti) e Federmanager Roma hanno firmato un protocollo d’intesa regionale per ribadire la necessità di ispirare la loro attività ai temi dell’etica e della responsabilità sociale, rifacendosi ai principi del magistero sociale della Chiesa

Una